NOTA BENE!!.
        L'importanza dell'esanme funzionale del respiro è fondamentale. 
        Basti pensare che mediante tutti gli altri procedimenti di indagine clinica diretta del torace 
        (palpazione, percussione e auscultazione) non potremmo mai neanche lontanamente pensare di poter esaminare a fondo gli organi 
        respiratori endotoracici, perchè gran parte di essi non sono in condizioni di far risentire le loro alterazioni sulla parete 
        toracica; quando invece ogni lesione bronco-pleuro-polmonare, anche se di lieve entità, non mancherà mai 
        di provocare un'alterazione funzionale respiratoria. 
      
    
      Caratteri del respiro
        Tipo:
            Compartecipazione delle pareti toraco-addominali all'atto respiratorio.
 
            Nei nostri animali, fisiologicamente, il respiro è del tipo costo-addominale. 
            
           
        
        Frequenza: 
            Numero degli atti respiratori che l'animale compie nell'unità di tempo (minuto primo).
 
            La valutazione della frequenza, peraltro, è già stata eseguita in sede di esame obiettivo generale (vedi). 
            
           
        Ampiezza:
            Espansione toraco-addominale durante l'atto respiratorio.
  
            Nei nostri animali domestici, in piena integrità anatomica e funzionale respiratoria, le escursioni inspiratorie 
            sono prevalentemente diaframmatiche, per cui dall'esterno si apprezzano solo lievi movimenti toraco addominali. 
            
           
        Celerità:
        Durata di ogni singolo atto respiratorio.
  
          
 
  
        
Ritmo:
 
        Regolare succedersi degli atti respiratori nel tempo, in riferimento anche al regolare svolgimento delle fasi inspiratoria 
        e espiratoria.
        
                 
        Fra le principalli alterazioni del ritmo (per il cui significato rimandiamo al 
            libro di testo) ricordiamo:
          --
        Prolungamento della fase inspiratoria;
 
          -- 
        Respiro interciso o a gradini;
 
          -- 
        Prolungamento della fase espiratoria;
 
          -- 
        Dicrotismo espiratorio;
 
          -- 
        Contraccolpo espiratorio;
          --
        Respiro discordante o ad altalena;
 
          -- 
        Respiro dispnoico.