Tare Genetiche del Bovino
     
    
    Pseudo - miotonia congenita
                    
                     English version
 
                        English version 
                
                
                
            
                    Si tratta di una forma congenita caratterizzata da uno stato di contrattura di 
                    tutta la muscolatura scheletrica, con particolare accentuazione a carico degli 
                    arti posteriori.
                    La contrattura muscolare compare solamente quando gli animali sono sottoposti ad 
                    un piccolo/medio sforzo (passo veloce, cambio improvviso di direzione) oppure 
                    quando vengono spaventati.
                    
                    L’irrigidimento muscolare "blocca" l'attività muscolare nella sua fase di 
                    esecuzione (contrazione), non consentendo di essere portato a termine (ciclo 
                    contrazione-rilassamento) e determinando, se trattasi di movimento motorio, 
                    andatura incespicante o saltellante (tipo "bunny hopping").
                    
                
                    Accortosi della difficoltà a proseguire lo sforzo l'animale tende a limitare 
                        spontaneamente la sua attività, evitando accelerazioni e movimenti rapidi. In 
                        questo caso il soggetto riesce a prevenire crisi crampiformi.
                        Se però l'animale è costretto - o per evenienza spontanea o per prolungata 
                        stimolazione - a muoversi rapidamente o a continuare la corsa, ecco che, 
                        completamente bloccato ("inchiodato") nei movimenti, "stramazza" al suolo, senza 
                        possibilità alcuna di difesa.
                        
                        
     
    
 
    La caduta può provocare un ulteriore spavento all’animale che se stimolato ad 
    alzarsi rapidamente si irrigidisce nuovamente, e ricade a terra.
    
    Se invece all’animale è consentito di rilassarsi e di alzarsi tranquillamente e 
    lentamente, allora esso recupera la stazione come se nulla fosse successo.
    
    Se condotto a passo lento l’animale non mostra alcuna crisi crampiforme, nè 
    mostra alcun segno di affaticamento, anche in caso di una lunga "passeggiata".
        Guarda Filmato [5,18 MB] >>
    
    Un suolo scosceso, la presenza di ostacoli, od anche una salita o una discesa, 
    sono in grado di provocare l’irrigidimento della muscolatura, e la conseguente 
    caduta.br />
    Gli animali si irrigidiscono anche se vengono spaventati; in questo caso 
    caratteristica è la retrazione del bulbo oculare e la procidenza della terza 
    palpebra.
    I sintomi sono presenti sin dalla nascita e rimangono pressoché invariati per 
    tutta la vita dell’animale.
    Sebbene gli indici di accrescimento siano penalizzati, i soggetti possono 
    raggiungere un peso utile per la macellazione.
    La base muscolare della malattia è confermata da quadri emato-biochimici 
    caratterizzati da innalzamento delle concentrazioni degli enzimi 
    "muscolo-specifici" (CPK, AST) e del lattato levogiro.
    
    A fronte dello stato contrattuale l'esame eletromiografico non 
    evidenza gli elementi tipici delle miotonie, indirizzando il quadro miopatico 
    verso le c.d. forme di pseudomiopatia.
    
    L’esame istologico, sia nelle colorazioni routinarie che nelle 
    colorazioni più specificamente indirizzate a valutazioni di tipo metabolico, 
    esclude forme di miopatia distrofica nonché stati di sofferenza mitocondriale.
    In maniera sovrapponibile alla c.d. "Brody's disease" della 
    medicina umana, la Pesudomiotonia Congenita è legata ad un difetto di recupero 
    del calcio ("reuptake") da parte del reticolo sarcoplasmatico nella fase di 
    rilassamento muscolare per un malfunzionamento della pompa SERCA1 
    (sarco-endoplasmic reticulum Ca-ATPase-1).
    
    Compito della pompa SERCA1 è il recupero del calcio dal 
    sarcoplasma verso il reticolo sarcoplasmatico subito dopo la fase di contrazione 
    muscolare. L’abbassamento della concentrazione dello ione calcio all’interno del 
    sarcoplasma consente alla fibra di rilassarsi.
    In caso di alterato funzionamento della pompa SERCA1, quindi, si verifica un 
    rallentamento del ciclo di contrazione-rilassamento della fibra muscolare, con 
    persistenza dello stato contratturale del muscolo per un tempo prolungato.
    Come nei nostri animali, anche nell’uomo il quadro clinico è caratterizzato da 
    rigidità muscolare, non dolente, scatenata da un esercizio fisico vigoroso e/o 
    improvviso. La scomparsa dei sintomi avviene dopo pochi secondi di riposo.
    
    Il motivo per cui le crisi contratturali compaiono esclusivamente a seguito di 
    un brusco ed improvviso movimento e non a riposo o durante un esercizio svolto 
    lentamente, è dovuto al fatto che solamente le fibre muscolari di tipo II, 
    quelle, cioè, deputate alla contrazione rapida e impegnate prevalentemente in 
    attività fasiche, sono dipendenti dalla pompa SERCA1 (isoforma 1) per il loro 
    rilasciamento. Al contrario, le fibre muscolari di tipo I, quelle a contrazione 
    lenta, impegnate prevalentemente in attività toniche e resistenti alla fatica, 
    affidano il compito del reuptake calcico ad un'altra isoforma delle pompe SERCA, 
    e precisamente alla SERCA2 (isoforma 2), codificata peraltro da un gene 
    differente.
    La valutazione dei pedigree degli animali fino ad ora riscontrati ammalati 
    (tutti di razza Chianina) e gli studi di genetica molecolare portati avanti dal 
    dott. Cord Droegemueller di Berna, consentono di affermare il carattere 
    ereditario di tipo autosomico recessivo. Alla base del difetto vi è una 
    mutazione del gene ATP2A1 (c.491G>A), il gene codificante la pompa SERCA1 (p-Arg164His).
    
    L'Istituto di Genetica dell'Università di Berna ha sviluppato un test per il 
    riconoscimento dei soggetti portatori sani.
    
    Tutti i torelli destinati al centro genetico (ANABIC) per le prove di 
    performance devono risultare negativi a questo test.
Bibliografia
Brody I.A. (1969)
    
    "Muscle contracture induced by exercise: A syndrome attributable to 
    decreased Relaxing Factor"
    New Engl. J Med., 281:187-192.
    Testoni S., Boni P., Gentile A. (2007)
    
    "Congenital Pseudomyotonia in Chianina Cattle"
    
    Abstract book of the 15th International Congress of Mediterranian Federation for 
    Helath and Production of Ruminants, 15-19/05/2007, Kusadasi, Turchia, pag. 43.
    Testoni S., Boni P., Gentile A. (2007)
    "Congenital Pseudomyotonia in Chianina Cattle"
    
    Proceedings VIII Middle European Buiatric Congress, 5-8/06/2007, Gura Humorului, 
    Romania, pag. 59.
    Testoni S., Boni P., Sacchetto R., Maccatrozzo L., Pietra M., Liguori R., 
    Mascarello F., Gentile A. (2008)
    
    "Pseudomiotonia in bovini Chianini"
    Ob. Doc. Vet., 29(3):11-15.
    Testoni S., Boni P., Gentile A. (2008)
    
    "Congenital Pseudomyotonia in Chianina Cattle"
    
    Veterinary Record, in press
    Drogemuller C., Drögemüller M., Leeb T., Mascarello F., Testoni S., Rossi M., 
    Gentile A., Damiani E., Sacchetto R. (2008)
    "Identification of a missense mutation in the bovine ATP2A1 gene in 
    congenital pseudomyotonia of Chianina cattle: An animal model of human Brody 
    disease"
    Genomics, accepted for publication.